"L'unica regola è che non ci sono regole": riassunto
"L'unica regola è che non ci sono regole" di R. Hastings ed E. Meyer è un libro innovativo che tutti gli imprenditori dovrebbero leggere perché va a spiegare un concetto di impresa diverso dai soliti libri.
Hastings, CEO di Netflix, ha testato personalmente le cose scritte in questo libro, perciò si possono dimostrare validi suggerimenti.
Tra le cose spiegate in questo libro troviamo:
1) CONTA MAGGIORMENTE LAVORARE BENE PIUTTOSTO CHE LAVORARE TANTO: in Netflix la cultura che regna è lavorare con qualità e per questo ai dipendenti vengono date molte vacanze; questo metodo, che può sembrare conveniente, mette in risalto tutto il talento dei singoli lavoratori visto che la qualità richiesta è altissima.
2) GESTIONE DELL'AZIENDA DIVERSA DAL COMUNE: infatti a Netflix ogni lavoratore ha molta liberà di scelta e questo porta ad una maggior ottimizzazione del lavoro, questo però viene fatto dopo aver bene istruito ogni singola persona con la mentalità giusta da adottare perché l'azienda ne tragga beneficio.
3) ADATTARSI AL CAMBIAMENTO: Netflix, inizialmente, non era nato con l'intenzione di dare il servizio che offre adesso ma capendo la potenzialità di dare il servizio che offre oggi ha cambiato, è stata cioè elastica riuscendo così ad ottenere un successo che nessun concorrente ha avuto.
4) NON FARSI ABBATTERE DALLE CRITICHE: inizialmente Netflix arrivò ad essere definita un impresa che non valeva nulla, ma nonostante ciò i fondatori non hanno mollato e mentre quelli che li hanno umiliati hanno dichiarato fallimento loro sono diventati imprenditori di successo; questo sta a dimostrare che bisogna credere sempre nelle proprie idee e non bisogna farsi influenzare dalle opinioni altrui.
Commenti
Posta un commento