Comunicazione assertiva - riassunto - G.Nobili
"Comunicazione assertiva", di G. Nobili, è un libro di comunicazione in cui viene spiegato tutto ciò che si deve sapere per riuscire a creare comunicazioni efficaci, in cui si ha il controllo ma non si offende mai l'opinione dell'altra persona e in cui si riesce a dire di no senza sembrare scortesi e senza sentirsi in colpa.
Questo libro è consigliato a tutti, infatti l'argomento trattato, la comunicazione, è comune a tutte le persone, per questo le lezioni che si possono apprendere da questo libro possono essere fondamentali per qualsiasi tipo di persona, dal giovane all'anziano, dall'imprenditore al dipendente e via dicendo.
1) IMPARARE A DIRE DI NO CON EDUCAZIONE
Molte persone faticano a dire di no, magari per paura di non piacere più all'altra persona, questo però non va bene per la propria salute perché si finisce con l'accontentare tutti tranne se stessi, per questo imparare a dire di no in determinate circostanze è molto importante per la nostra salute ed anche perché, molto francamente, se non si ha voglia di fare una cosa non si è costretti a farla solo per fare una cortesia, per questo l'autore va a spiegare come fare per riuscire a dire di no con educazione, senza offendere l'altra persona, in modo che non se la prenda e non si vada a guastare il rapporto.
2) PORRE DOMANDE IN MANIERA EFFICACE
Molte volte si ha un riscontro negativo ad una domanda perché essa è stata posta nella maniera sbagliata, magari con arroganza o maleducazione, quindi è importante imparare a porre domande con le giuste maniere e con i giusti modi e cioè in maniera efficace e grazie all'autore abbiamo gli strumenti necessari per riuscirci, infatti va a spiegare alcuni trucchi per rendere le domande efficaci e mettere l'altra persona in una posizione in cui dire di no risulta davvero difficile.
3) ESPRIMERSI LIBERAMENTE SENZA OFFENDERE
A volte capita che nell'esprimere la nostra opinione finiamo con l'offendere, o comunque infastidire, l'interlocutore, questo perché magari, senza nemmeno rendercene conto, usiamo termini o modi che possono in qualche modo offendere, per questo l'autore va a dare alcuni consigli per riuscire ad esprimersi liberamente ed imporsi in una conversazione senza risultare offensivi o in qualche modo scortesi agli occhi dell'altra persona.
Commenti
Posta un commento